GRASSI

Quando si pensa ad i grassi, la maggior parte delle persone gli associa a qualcosa che deve essere eliminato dalla dieta. Come ho già detto in precedenza nessun macronutriente dovrebbe essere totalmente eliminato dalla dieta, non che meno i grassi che svolgono delle funzioni fondamentali al funzionamento dell’organismo.

Le funzioni dei grassi sono molteplici, alcune delle quali fondamentali per il corretto lavoro del nostro organismo. tra queste, indichiamo: 

  • proteggere e sostenere gli organi;
  • migliorare la salute della membrana cellulare;
  • collaborare alla “costruzione” di molecole vitali, come gli ormoni;
  • contribuiscono alla sintesi dell’emoglobina e alla coagulazione del sangue;
  • aiutare la funzione sessuale e la riproduzione;
  • favorire la crescita dell’organismo;
  • trasportare importanti messaggi.

I grassi vengono divisi in SATURI e INSATURI a seconda della natura del legame presente nella catena carboniosa:

GRASSI SATURI: sono costituiti da legami semplici carbonio-carbonio. Sono di derivazione animale e si trovano nel burro, strutto, carni e formaggio, ma anche in alcuni prodotti vegetali, come la margarina. Si presentano a temperatura ambiente allo stato solido

GRASSI INSATURI: possono contenere un doppio legame carbonio-carbonio (monoinsaturi) oppure due o più doppi legami (polinsaturi).

  • monoinsaturi: sono presenti soprattutto negli oli vegetali, nell’avocado, nelle mandorle, nelle nocciole o nei pistacchi;
  • polinsaturi (o Pufa): si trovano nel pesce (specialmente quello azzurro), negli oli vegetali e nella frutta secca. In particolare contengono omega 3 e omega 6. Come introdurre i grassi nella propria dieta
  • preferire l’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva rispetto al burro;
  • mangiare ogni giorno 30 g di  frutta secca come noci, noccioline o mandorle;
  • insaporire le insalate con semi vegetali;
  • usare le alghe alimentari;
  • prediligere uova di galline libere al pascolo;
  • ridurre il consumo di merendine confezionate;
  • ridurre il consumo di prodotti grassi “trasformati”, come le patatine fritte;
  • preferire un piatto preparato a casa a uno preconfezionato;
  • limitare il consumo di formaggi grassi e carni rosse.

ACIDI GRASSI ESSENZIALI

Le cellule del nostro organismo possono sintetizzare un gran numero di acidi grassi, tuttavia non sono in grado di formare gli acidi grassi insaturi come ad esempio l’acido linoleico e l’acido linolenico; vengono definiti grassi essenziali poiché il nostro organismo non è in grado di produrli e quindi devono essere assunti attraverso la dieta. Questi grassi sono necessari per la produzione di determinate molecole coinvolte nella coagulazione del sangue e nella risposta infiammatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *