PROTEINE

Cosa sono? Le proteine fanno parte dei macronutrienti. Sono molecole formate dalla combinazione di amminoacidi, nove di queste sono definite “essenziali” poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli

  1. fenilalanina
  2. isoleucina, amminoacido ramificato
  3. istidina
  4. leucina, amminoacido ramificato
  5. lisina
  6. metionina
  7. treonina
  8. triptofano
  9. valina, amminoacido ramificato

Le principali funzioni svolte dalle proteine

Funzione strutturale: le proteine sono i mattoni che compongono l’organismo perché formano l’impalcatura di ogni cellula. Le più importanti proteine strutturali del corpo umano sono:

il collagene, che entra nella composizione dei principali tessuti connettivi (pelle, tendini, ossa), nella cartilagine e nei dischi vertebrali;

l’elastina, che fornisce elasticità ai tessuti come la pelle;

la cheratina, che si trova in peli, unghie e capelli .

Gli aminoacidi ramificati hanno una funzione che può essere definita strutturale perché vanno a riparare le cellule muscolari che si “consumano” con l’attività fisica, in particolare quella ad alta intensità, come accade spesso nello sport.

  • Funzione protettiva: le proteine difendono il nostro corpo dalle infezioni (immunoglobuline) o da agenti esterni come i colpi o il freddo (cheratina). Un sistema di riconoscimento consente al sistema immunitario di riconoscere le cellule sane, che altrimenti sarebbero attaccate provocando l’insorgere delle malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, ecc.).
  • Funzione contrattile riferita ai muscoli, ma anche a cellule e tessuti perché ne generano i movimenti.
  • Funzione di trasporto: consentono il passaggio delle sostanze da una cellula all’altra o all’interno della stessa